Scopo dei laboratori di rimotivazione allo studio è quello di sfidare la rigidità di quei significati affinché altre storie dotate di flessibilità e risorse si rendano disponibili per affrontare le situazioni di empasse.
L’intervento è rivolto ai ragazzi e alle ragazze segnalate dai docenti o che aderiscono al percorso su base volontaria ma, per una riuscita ottimale dell’intervento, è previsto un breve percorso con i docenti.
Il percorso è caratterizzato da metodologie attive: simulazioni, disegni, racconti, metafore, esercizi di immaginazione guidata , sia con i ragazzi che con i docenti. Dura 5 incontri con i ragazzi e 2 con gli insegnanti. Al termine del percorso spono previsti incontri di verifica con i docenti del consiglio di classe.
Negli ultimi anni Il Ponte ha gestito laboratori di rimotivazione allo studio presso le scuole Breda, Calamandrei, Einaudi, Falck, Ferraris e Spinelli di Sesto San Giovanni, Sabin e Pertini di Monza, Falck di Cologno Monzese e Falck di Cinisello Balsamo