L’età dell’adolescenza è caratterizzata da problemi, incertezze, conflitti con adulti e con i pari, difficoltà relazionali e scolastiche, dubbi riguardo ai sentimenti o alle scelte di un progetto di vita futura. (in alternativa: molti studenti vivono piccoli e grandi problemi tipici dell’età adolescenziale, conflitti con…)
Lo spazio d’ascolto pedagogico è un luogo pensato per gli studenti, gestito da un pedagogista, preparato per ascoltare ciò che i ragazzi hanno bisogno di esprimere, raccontare, chiedere. Rappresenta un momento per potersi fermare e, con l’aiuto di un esperto, poter pensare ai propri problemi, provare a guardarli da altri punti di vista e tentare di far emergere quelle risorse utili al raggiungimento delle soluzioni ai loro bisogni. L’accesso allo spazio d’ascolto è libero e volontario ed è organizzato tramite richiesta all’operatore, da parte degli studenti interessati, di un appuntamento. In cinque anni di esperienza di spazi d’ascolto organizzati presso scuole secondarie di primo e secondo grado, gli operatori della Grande Casa hanno incontrato più di 400 ragazzi, per un totale di oltre 1000 colloqui.
Attualmente Il Ponte gestisce:
- 4 Spazi d'Ascolto nelle scuole Calamandrei, Falck, Ferraris e Settima di Sesto San Giovanni
- 1 Spazio d'Ascolto territoriale presso i locali della circoscrizione 5 di Sesto S. Giovanni in via Campestre 250 (angolo via Mantovani) aperto tutti i giovedì dalle 15,00 alle 18,00
Gli Spazi d'ascolto rientrano nelle azioni del progetto "Abitare la Patagonia"