Da queste premesse è nato il desiderio di progettare un percorso dedicato agli adolescenti sul tema dell’affettività che possa comprendere entrambi gli aspetti informativi ed educativi. Un approccio pedagogico quindi, che tenta non soltanto di spiegare cosa accade al proprio corpo e ai sentimenti a questa età, ma che cerca di dare anche un orizzonte di significati profondi legati alle scelte e ai vissuti tipici di questo momento del ciclo di vita.
Il percorso si pone come obiettivi principali:
· Sviluppo di una maggiore valorizzazione di sé e del grado di autostima personale
· Raggiungimento della consapevolezza circa la naturale nascita di desideri, dubbi e paure riguardo il rapporto con i coetanei dell’altro sesso
· Permettere una libera espressione dei loro pensieri sul tema
Il percorso formativo è dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, adeguando i contenuti in base alla fascia d’età.
Si tratta di un percorso educativo gestito da due educatori (un maschio e una femmina) che alterna momenti di condivisione con l’intera classe a momenti di divisione in gruppi secondo il genere. Tale separazione permette, da un lato di poter affrontare le problematiche che caratterizzano i due gruppi il più apertamente possibile e, dall’altro, poter preparare in maniera adeguata i momenti di confronto tra i due generi, per far sì che diventi per tutti un’esperienza di scambio e di aiuto reciproco.
Il percorso si può svolgere in qualsiasi momento dell’anno scolastico, in base alle esigenze della scuola. Ha una durata di 4 incontri di due ore ciascuna (due spazi scolastici).
Quest'anno Il Ponte ha gestito un laboratorio sull'affettività presso la scuola Calamandrei di Sesto.