Ciao a tutti,
siamo ormai prossimi al trasferimento del nostro Spazio Adolescenti IL PONTE in Cascina Baraggia, via Petrarca 146 a Sesto San Giovanni.
Il giorno 22 DICEMBRE ci sarà lo spostamento della linea telefonica.
Ciò significa che saremo reperibili unicamente sul nostro cellulare di servizio: 348 9268110
fino al 7 gennaio 2010, giorno nel quale ci trasferiremo fisicamente di sede.
Il numero fisso del Ponte rimarrà lo stesso: 02 26221505.
Il trasloco avverrà nei giorni 4 e 5 GENNAIO 2010.
I giorni 7 e 8 gennaio 2010 li utilizzeremo per sistemare e organizzare al meglio gli spazi per accogliere i ragazzi.
Il giorno 11 GENNAIO 2010 accoglieremo i ragazzi in cascina Baraggia.
Per collegamento internet e mail ci vorrà un po' di tempo (circa 20 gg dallo spostamento della linea telefonica).
Buon Natale e un Felice Anno Nuovo a tutti.
L'équipe educativa de "Il Ponte"
martedì 22 dicembre 2009
giovedì 26 novembre 2009
Laboratorio teatrale
giovedì 29 ottobre 2009
Spazio d'Ascolto "THINK POINT"
Il LUNEDI' dalle 15 alle 18
per informazioni: 3403911950 anche con sms
Riapre nel quartiere 5 Parpagliona, di Sesto San Giovanni, lo spazio d’ascolto educativo THINK POINT.
Completamente gratuito, pensato per gli adolescenti e i preadolescenti e gestito da Vincenza Nastasi, una pedagogista che da anni lavora nel quartiere seguendo progetti legati a questa fascia d’età.
THINK POINT è un luogo creato per dare ascolto ai ragazzi e alle ragazze; un’occasione che parte dal loro bisogno di comunicare e raccontare piccoli e grandi eventi, desideri, emozioni che accadono nella loro vita quotidiana.THINK POINT è inteso come uno spazio creato per i ragazzi affinché essi possano confrontarsi con una figura adulta che li ascolti, li aiuti, li rassicuri e li stimoli a ricercare e mettere in atto risposte concrete ai loro interrogativi, dubbi e difficoltà legate al quotidiano.
Spazi di ascolto come THINK POINT sono già stati sperimentati da 6 anni all’interno di alcune scuole secondarie di primo e secondo grado di Sesto (Calamandrei e Settima, Istituto Falck e Ferraris) diventando un significativo punto di riferimento per gli studenti e le scuole stesse.
modalità di accesso:
- THINK POINT è aperto TUTTI I LUNEDI' dalle 15 alle 18 presso la sede della circoscrizione del quartiere 5 in via Campestre 250 (angolo via Mantovani).
- Lo spazio prevede incontri su richiesta da parte dei ragazzi e ragazze interessati, chi vorrà incontrare Vincenza dovrà segnare su un foglio-calendario presente presso lo spazio della circoscrizione il proprio nome (il cognome non è necessario) nel lunedì e nell’orario a lui più comodo (tra le 15 e le 18)
- Per informazioni o per disdire un appuntamento richiesto, si è pregati di contattare Vincenza al n° di cell. 3403911950 anche con un sms
L'iniziativa rientra nelle attività previste dal Contratto di Quartiere Parpagliona.
per informazioni: 3403911950 anche con sms
Riapre nel quartiere 5 Parpagliona, di Sesto San Giovanni, lo spazio d’ascolto educativo THINK POINT.
Completamente gratuito, pensato per gli adolescenti e i preadolescenti e gestito da Vincenza Nastasi, una pedagogista che da anni lavora nel quartiere seguendo progetti legati a questa fascia d’età.
THINK POINT è un luogo creato per dare ascolto ai ragazzi e alle ragazze; un’occasione che parte dal loro bisogno di comunicare e raccontare piccoli e grandi eventi, desideri, emozioni che accadono nella loro vita quotidiana.THINK POINT è inteso come uno spazio creato per i ragazzi affinché essi possano confrontarsi con una figura adulta che li ascolti, li aiuti, li rassicuri e li stimoli a ricercare e mettere in atto risposte concrete ai loro interrogativi, dubbi e difficoltà legate al quotidiano.
Spazi di ascolto come THINK POINT sono già stati sperimentati da 6 anni all’interno di alcune scuole secondarie di primo e secondo grado di Sesto (Calamandrei e Settima, Istituto Falck e Ferraris) diventando un significativo punto di riferimento per gli studenti e le scuole stesse.
modalità di accesso:
- THINK POINT è aperto TUTTI I LUNEDI' dalle 15 alle 18 presso la sede della circoscrizione del quartiere 5 in via Campestre 250 (angolo via Mantovani).
- Lo spazio prevede incontri su richiesta da parte dei ragazzi e ragazze interessati, chi vorrà incontrare Vincenza dovrà segnare su un foglio-calendario presente presso lo spazio della circoscrizione il proprio nome (il cognome non è necessario) nel lunedì e nell’orario a lui più comodo (tra le 15 e le 18)
- Per informazioni o per disdire un appuntamento richiesto, si è pregati di contattare Vincenza al n° di cell. 3403911950 anche con un sms
L'iniziativa rientra nelle attività previste dal Contratto di Quartiere Parpagliona.
martedì 13 ottobre 2009
Laboratorio "Spray Art"
venerdì 2 ottobre 2009
giovedì 1 ottobre 2009
martedì 29 settembre 2009
lunedì 28 settembre 2009
PARTONO LE OFFICINE DI ST-ART UP
A Ottobre avranno avvio le 2 Officine della Creatività (laboratori) del progetto ST- ART UP, gestiti dallo Spazio Adolescenti “IL PONTE” della Soc. Coop. Soc. “La Grande Casa”.
Inizieremo settimana prossima con tre giorni di workshop presso la C.na Baraggia in via Petrarca, 146 a Sesto S.G., a 5 minuti a piedi da SESTO FS.
Tre giorni per provare le attività con il seguente calendario:
Lunedì 5 ottobre:
Mercoledì 7 ottobre:
- Il lunedì dalle 17.00 alle 18.30 SPRAY ART
SPRAY ART
Conoscere le lettere e le loro infinite possibilità di evoluzione grafica, Utilizzare i colori e gli abbinamenti cromatici; Realizzare graffiti su carta; Ricercare uno stile personale e l’originalità; Imparare le tecniche e i segreti d’uso delle bombolette spray; Realizzare graffiti su muro; Pensare, organizzare e gestire un workshop sui graffiti (una Jam Session) aperto ai ragazzi del territorio; Collaborare con altri gruppi per la realizzazione di un obiettivo comune; Realizzare una scenografia teatrale.
Spray Art sarà co-condotto da Roberto “IMEN” esperto e famoso writer di Sesto S.G.
PER INFORMAZIONI: Spazio Adolescenti IL PONTE – cell.:348.92.68.110 - mail:ilponte@lagrandecasa.it
Inizieremo settimana prossima con tre giorni di workshop presso la C.na Baraggia in via Petrarca, 146 a Sesto S.G., a 5 minuti a piedi da SESTO FS.
Tre giorni per provare le attività con il seguente calendario:
Lunedì 5 ottobre:
- dalle 16.30 alle 17.30 Workshop del laboratorio:
SPRAY ART
Martedì 6 ottobre:
Martedì 6 ottobre:
- dalle 15.30 alle 16.30 Workshop del laboratorio:
PALCO APERTO
- dalle 16.30 alle 17.30 Workshop del laboratorio:
SPRAY ART
Mercoledì 7 ottobre:
- dalle 15.30 alle 16.30 Workshop del laboratorio: PALCO APERTO
Dalla settimana successiva i laboratori si svolgeranno:
Dalla settimana successiva i laboratori si svolgeranno:
- Il lunedì dalle 17.00 alle 18.30 SPRAY ART
- Il martedì dalle 15.30 alle 17.30 PALCO APERTO
Le Officine si svolgeranno da ottobre ad aprile e termineranno con la partecipazione al FESTIVAL DELLE OFFICINE.
Le OFFICINE DELLA CREATIVITA’, rivolte a ragazzi dai 14 ai 25 anni, sono gestiti da educatori professionali e da esperti nelle discipline, sono finalizzati al riconoscimento delle competenze trasversali dei ragazzi che vi partecipano e sono totalmente gratuiti.
Di seguito una breve descrizione dei due laboratori:
PALCO APERTO
Sperimentare la scena, recitare brevi monologhi, improvvisare in coppia o in gruppo. Muoversi alla scoperta di se stessi, riappropriandosi di emozioni e sensazioni, per ri-scoprire in sé e negli altri qualità e risorse spesso nascoste e poco valorizzate.
L’approccio è quello dell’improvvisazione teatrale che parte dalle inclinazioni personali, dalla capacità del singolo di mettersi in gioco e dalle sue proposte, attraverso l’espressione corporea, l’utilizzo della voce, l’improvvisazione, i giochi di fiducia, gli esercizi base di giocoleria, il rilassamento e il lavoro sul respiro. Per arrivare alla costruzione di uno spettacolo teatrale, alla messa in scena e alla sua realizzazione.
Palco Aperto sarà co-condotto da Alessandra Pasi, regista e attrice di NudoecrudoTeatro
http://www.nudoecrudoteatro.org/Le Officine si svolgeranno da ottobre ad aprile e termineranno con la partecipazione al FESTIVAL DELLE OFFICINE.
Le OFFICINE DELLA CREATIVITA’, rivolte a ragazzi dai 14 ai 25 anni, sono gestiti da educatori professionali e da esperti nelle discipline, sono finalizzati al riconoscimento delle competenze trasversali dei ragazzi che vi partecipano e sono totalmente gratuiti.
Di seguito una breve descrizione dei due laboratori:
PALCO APERTO
Sperimentare la scena, recitare brevi monologhi, improvvisare in coppia o in gruppo. Muoversi alla scoperta di se stessi, riappropriandosi di emozioni e sensazioni, per ri-scoprire in sé e negli altri qualità e risorse spesso nascoste e poco valorizzate.
L’approccio è quello dell’improvvisazione teatrale che parte dalle inclinazioni personali, dalla capacità del singolo di mettersi in gioco e dalle sue proposte, attraverso l’espressione corporea, l’utilizzo della voce, l’improvvisazione, i giochi di fiducia, gli esercizi base di giocoleria, il rilassamento e il lavoro sul respiro. Per arrivare alla costruzione di uno spettacolo teatrale, alla messa in scena e alla sua realizzazione.
Palco Aperto sarà co-condotto da Alessandra Pasi, regista e attrice di NudoecrudoTeatro
SPRAY ART
Conoscere le lettere e le loro infinite possibilità di evoluzione grafica, Utilizzare i colori e gli abbinamenti cromatici; Realizzare graffiti su carta; Ricercare uno stile personale e l’originalità; Imparare le tecniche e i segreti d’uso delle bombolette spray; Realizzare graffiti su muro; Pensare, organizzare e gestire un workshop sui graffiti (una Jam Session) aperto ai ragazzi del territorio; Collaborare con altri gruppi per la realizzazione di un obiettivo comune; Realizzare una scenografia teatrale.
Spray Art sarà co-condotto da Roberto “IMEN” esperto e famoso writer di Sesto S.G.
PER INFORMAZIONI: Spazio Adolescenti IL PONTE – cell.:348.92.68.110 - mail:ilponte@lagrandecasa.it
giovedì 10 settembre 2009
Festeggiamo i nostri 20 anni!!!
20 anni di lavoro, di relazioni, di presenza, di fatiche, di novità, di desideri, di delusioni, di accoglienza, di progetti, di riunioni, di incontri, di scontri, di bambini, di adulti, di adolescenti, di casa, di luoghi, di ascolto, di solidarietà, di vicinanza, di presa in carico, di famiglie, di donne, di uomini, di cittadini stranieri, di professionalità, di volontariato, di notti, di giorni, di educazione, di …
Bè, si potrebbe proseguire all’infinito!
Abbiamo pensato, allora, di soffermarci a ricordare questi nostri 20 anni ma, soprattutto di fare FESTA insieme
il 19 settembre 2009 in CASCINA BARAGGIA dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Programma:
Ore 10.00
Presentazione del libro “VERSO L’AUTONOMIA. PERCORSI DI SOSTEGNO ALL’INTEGRAZIONE SOCIALE DI GIOVANI con Dimitrios Argiropoulos, Università degli Studi di Bologna
Ore 12.30
Presentazione del NUOVO SITO www.lagrandecasa.it e della NUOVA BROCHURE della Cooperativa
Ore 13.00
GRIGLIATA
Ore 14.00
LANCIO PALLONCINI
Ore 15.00
TONNI INSUPERABILI in concerto
Ore 16.30
SPRAY ART
Sarà presente un animatore per i bambini a partire dalle 13.00.
Ore 10.00
Presentazione del libro “VERSO L’AUTONOMIA. PERCORSI DI SOSTEGNO ALL’INTEGRAZIONE SOCIALE DI GIOVANI con Dimitrios Argiropoulos, Università degli Studi di Bologna
Ore 12.30
Presentazione del NUOVO SITO www.lagrandecasa.it e della NUOVA BROCHURE della Cooperativa
Ore 13.00
GRIGLIATA
Ore 14.00
LANCIO PALLONCINI
Ore 15.00
TONNI INSUPERABILI in concerto
Ore 16.30
SPRAY ART
Sarà presente un animatore per i bambini a partire dalle 13.00.
INDICAZIONI per raggiungere C.na Baraggia
Con i mezzi pubblici:
La Cascina Baraggia, sede della Cooperativa, è raggiungibile dalla fermata SESTO F.S. 1° MAGGIO, capolinea della linea 1 rossa. Da qui, percorrendo un breve tratto di via Gramsci, nella direzione del PalaSesto e di Monza, si incontra sulla sinistra l’imbocco di via Petrarca. Dopo circa 200 metri, in fondo a via Petrarca, sulla sinistra due colonnine di cemento segnano una piccola via privata asfaltata, che conduce alla Cascina.
In auto:
La cascina Baraggia si trova a Sesto San Giovanni, nella zona della Stazione FS.E’ raggiungibile in autoDa Milano, si percorre Viale Fulvio Testi e poi si svolta in viale Casiraghi, di cui via Petrarca è una traversa.Dalle autostrade, le uscite utili per raggiungere la Cascina sono:Tangenziale Est — Cologno SudTangenziale Nord — Sesto San Giovanni 1° MaggioA4 — Sesto San Giovanni 1° Maggio
Con i mezzi pubblici:
La Cascina Baraggia, sede della Cooperativa, è raggiungibile dalla fermata SESTO F.S. 1° MAGGIO, capolinea della linea 1 rossa. Da qui, percorrendo un breve tratto di via Gramsci, nella direzione del PalaSesto e di Monza, si incontra sulla sinistra l’imbocco di via Petrarca. Dopo circa 200 metri, in fondo a via Petrarca, sulla sinistra due colonnine di cemento segnano una piccola via privata asfaltata, che conduce alla Cascina.
In auto:
La cascina Baraggia si trova a Sesto San Giovanni, nella zona della Stazione FS.E’ raggiungibile in autoDa Milano, si percorre Viale Fulvio Testi e poi si svolta in viale Casiraghi, di cui via Petrarca è una traversa.Dalle autostrade, le uscite utili per raggiungere la Cascina sono:Tangenziale Est — Cologno SudTangenziale Nord — Sesto San Giovanni 1° MaggioA4 — Sesto San Giovanni 1° Maggio
Convegno a Piacenza:"Un senso da ritrovare: le strade da intraprendere."
mercoledì 10 giugno 2009
Programma delle gite estive e della vacanza con Il Ponte 2009
Giovedì 18-6 dalle 10.00 alle 18.00
PARCO FORLANINI (Milano) Giochi al parco.
Giovedì 25-6
dalle 9.30 alle 18.00
GITA A BELLANO (Lecco)
Giornata sul lago.
Giovedì 2-7 dalle 9.00 alle 18.00
RAFTING (Val Sesia)
Sport di gruppo divertente ed emozionante consiste nella discesa del fiume su appositi gommoni in grado di portare equipaggi di 7 persone più la guida, basta saper nuotare. L’organizzazione fornisce tutta l’attrezzatura necessaria. Prima di imbarcarsi la guida impartisce una lezione.
Giovedì 9-7 dalle 9.30 alle 18.00
PRATI PARINI (Bergamo)
Passeggiata in montagna e giochi sui prati.
Da Lunedì 13-7 a Giovedì 16-7
VACANZA A "GRAN PINO" (Marina di Cecina, Toscana)
Vacanza in tenda presso la prima casa degli Amici della Natura (G.I.A.N.), un’associazione che si occupa di vita nella natura e del suo rispetto.
“Gran Pino” è un vecchio casolare immerso nel verde di un parco di un ettaro. Dista 200 m dal mare ed è adiacente ad una bellissima pineta.
Giovedì 23-7 dalle 9.30 alle 18.00
JUNGLE RIDER PARK (Pian delle betulle - Lecco)
Percorso di abilità sospeso per aria, che si sviluppa tra tronchi, passerelle di legno, ponti nepalesi e liane che collegano un albero all’altro.
E’ un attività sportiva che richiede concentrazione, insegna a coordinare i movimenti, stimola il coraggio individuale. L’organizzazione fornisce tutta l’attrezzatura necessaria.
Giovedì 30-7 dalle 10.00 alle 17.00
BICICLETTATA (Naviglio Martesana - Milano)
Gita in bicicletta sulla ciclabile che costeggia il naviglio con pic-nic e giochi.
PARCO FORLANINI (Milano) Giochi al parco.
Giovedì 25-6
dalle 9.30 alle 18.00
GITA A BELLANO (Lecco)
Giornata sul lago.
Giovedì 2-7 dalle 9.00 alle 18.00
RAFTING (Val Sesia)
Sport di gruppo divertente ed emozionante consiste nella discesa del fiume su appositi gommoni in grado di portare equipaggi di 7 persone più la guida, basta saper nuotare. L’organizzazione fornisce tutta l’attrezzatura necessaria. Prima di imbarcarsi la guida impartisce una lezione.
Giovedì 9-7 dalle 9.30 alle 18.00
PRATI PARINI (Bergamo)
Passeggiata in montagna e giochi sui prati.
Da Lunedì 13-7 a Giovedì 16-7
VACANZA A "GRAN PINO" (Marina di Cecina, Toscana)
Vacanza in tenda presso la prima casa degli Amici della Natura (G.I.A.N.), un’associazione che si occupa di vita nella natura e del suo rispetto.
“Gran Pino” è un vecchio casolare immerso nel verde di un parco di un ettaro. Dista 200 m dal mare ed è adiacente ad una bellissima pineta.
Giovedì 23-7 dalle 9.30 alle 18.00
JUNGLE RIDER PARK (Pian delle betulle - Lecco)
Percorso di abilità sospeso per aria, che si sviluppa tra tronchi, passerelle di legno, ponti nepalesi e liane che collegano un albero all’altro.
E’ un attività sportiva che richiede concentrazione, insegna a coordinare i movimenti, stimola il coraggio individuale. L’organizzazione fornisce tutta l’attrezzatura necessaria.
Giovedì 30-7 dalle 10.00 alle 17.00
BICICLETTATA (Naviglio Martesana - Milano)
Gita in bicicletta sulla ciclabile che costeggia il naviglio con pic-nic e giochi.
martedì 24 marzo 2009
Palco Aperto - Laboratorio Teatrale
PALCO APERTO
Laboratorio teatrale per ragazzi dai 15 ai 19 anni
Un laboratorio, un percorso di 8 incontri, per mettersi in gioco, sperimentare la scena, per recitare brevi monologhi o per improvvisare in coppia o in gruppo. Muoversi alla scoperta di se stessi, riappropriandosi di emozioni e sensazioni, per ri-scoprire in noi e negli altri qualità e risorse che forse non sappiamo nemmeno immaginare.
Laboratorio teatrale per ragazzi dai 15 ai 19 anni
Un laboratorio, un percorso di 8 incontri, per mettersi in gioco, sperimentare la scena, per recitare brevi monologhi o per improvvisare in coppia o in gruppo. Muoversi alla scoperta di se stessi, riappropriandosi di emozioni e sensazioni, per ri-scoprire in noi e negli altri qualità e risorse che forse non sappiamo nemmeno immaginare.
L’approccio è quello dell’improvvisazione teatrale, che parte dalle inclinazioni personali, dalla capacità del singolo di mettersi in gioco e dalle sue proposte, attraverso l’espressione corporea, l’utilizzo della voce, l’improvvisazione, i giochi di fiducia, gli esercizi base di giocoleria, il rilassamento e il lavoro sul respiro.
Il Laboratorio, totalmente gratutito, sarà co-condotto da un educatore e da
Si articolerà in incontri di 2 ore, giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30.
Presso la CASCINA BARAGGIA via Petrarca, 146 Sesto San Giovanni a 5 minuti da Sesto FS.
Per iscrizioni ed informazioni telefonare a:
IL PONTE 02.26.22.15.05 oppure 347.41.73.253
Calendario degli incontri:
giovedì 16 aprile; giovedì 23 aprile; giovedì 30 aprile; giovedì 7 maggio; giovedì 14 maggio; giovedì 21 maggio; giovedì 28 maggio; giovedì 4 giugno
Calendario degli incontri:
giovedì 16 aprile; giovedì 23 aprile; giovedì 30 aprile; giovedì 7 maggio; giovedì 14 maggio; giovedì 21 maggio; giovedì 28 maggio; giovedì 4 giugno
mercoledì 25 febbraio 2009
Progetto: ST-ART UP
La Provincia di Milano, ente capofila di un ricco partenariato di soggetti operanti sul territorio della città di Milano e sui comuni della provincia, ha ottenuto un importante finanziamento regionale con un progetto a valere sul bando POGAS – Politiche Giovanili e Attività Sportive. Il progetto “ST-ART UP:scegliere il futuro sperimentando il presente” intende mettere a disposizione della popolazione giovanile del territorio provinciale luoghi e servizi di orientamento, spazi e occasioni di sviluppo creativo e di sostegno alla capacità imprenditiva. Il progetto ha avuto inizio a conclusione dell’anno 2008 e si concluderà ad metà dell’anno 2010.
I partner del progetto sono :
Coop. La Grande Casa - "Spazio Adolescenti Il Ponte", Città dei Mestieri Milano, Fondazione S. Carlo, Fondazione Accademia della Scala, Fondazione Politecnico, Fondazione Casa della Carità, CeAS, CIDI, Associazione MARSE, Associazione MeglioMilano, Comune di Cinisello Balsamo, Comune di Sesto S. Giovanni, Comune di Cologno Monzese, Comune di Cormano
Delegati:
Milano Metropoli, C.S.C. Ghezzi, ARCI Varie azioni, AFOL, Coop Servizi culturali, “Fuori Schermo”
I partner del progetto sono :
Coop. La Grande Casa - "Spazio Adolescenti Il Ponte", Città dei Mestieri Milano, Fondazione S. Carlo, Fondazione Accademia della Scala, Fondazione Politecnico, Fondazione Casa della Carità, CeAS, CIDI, Associazione MARSE, Associazione MeglioMilano, Comune di Cinisello Balsamo, Comune di Sesto S. Giovanni, Comune di Cologno Monzese, Comune di Cormano
Delegati:
Milano Metropoli, C.S.C. Ghezzi, ARCI Varie azioni, AFOL, Coop Servizi culturali, “Fuori Schermo”
martedì 3 febbraio 2009
Creatività in atto - Proposte formative rivolte agli insegnanti delle scuole primarie
Il progetto, che nasce in collaborazione con l'associazione MARSE onlus, prevede degli interventi rivolti a insegnanti nelle scuole primarie e materna di Cinisello Balsamo
Il conflitto può essere visto come un’occasione per conoscersi maggiormente e per trovare nuovi modi, più costruttivi, per affermare se stessi. La proposta parte dall’idea che il conflitto sia una componente ineliminabile nel contesto scolastico (così come altrove) ma, anziché negarlo o tentare di impedirlo possiamo utilizzarlo per accrescere nei bambini le capacità di dialogo e di rispetto dei punti di vista altrui, sviluppando le abilità sociali necessarie a una convivenza costruttiva.
Non è infrequente che già nei primi anni della scuola primaria si instaurino forme di conflitto tra insegnanti e famiglie dei bambini. Nella fattispecie ciò si verifica maggiormente con le famiglie di quei bambini che avrebbero maggior bisogno di un “patto educativo” tra scuola e famiglia. Questo tema si configura come una proposta per dar vita a forme di alleanze e di riconoscimento reciproco nell’interesse dei bambini
L’approccio cooperativo rappresenta una grande opportunità per la scuola. Attraverso questo approccio viene infatti potenziata la collaborazione e la responsabilità condivisa. I bambini imparano a sviluppare forme di interdipendenza positive in cui il successo di uno è il successo di tutti e in cui le differenze diventano risorse per costruire risultati più ricchi di significato.
Le abilità socio-affettive possono essere considerate dei pre-requisiti indispensabili ad una equilibrata vita sociale. Permettono infatti di sviluppare competenze di base da utilizzare nel contesto scolastico ed extrascolastico. Ne sono un esempio conoscersi e il fidarsi degli altri, saper comunicare con chiarezza e precisione, accettarsi e sostenersi a vicenda, risolvere i conflitti in modo costruttivo. In modo circolare l’apprendimento delle abilità socio-affettive permettono e ampliano la possibilità di cooperare e di trasformare i conflitti in occasioni di conoscenza.
Ciò significa rimettere al centro le competenze che con passione e creatività vengono create all’interno della scuola primaria. Ciò che vogliamo incoraggiare è un momento di confronto e di dialogo in modo che le buone pratiche possano essere condivise e discusse e attraverso un dialogo autoformativo diventare risorse per affrontare i problemi quotidiani.
1.Il conflitto come occasione di apprendimento
2.Elementi di dialogo costruttivo fra scuola e famiglia in situazioni di conflitto
3.L’approccio e la metodologia cooperativa
4.La costruzione di contesti educativi in cui sviluppare le abilità socio-affettive
5.La ricerca e la valorizzazione delle buone pratiche
2.Elementi di dialogo costruttivo fra scuola e famiglia in situazioni di conflitto
3.L’approccio e la metodologia cooperativa
4.La costruzione di contesti educativi in cui sviluppare le abilità socio-affettive
5.La ricerca e la valorizzazione delle buone pratiche
Il conflitto può essere visto come un’occasione per conoscersi maggiormente e per trovare nuovi modi, più costruttivi, per affermare se stessi. La proposta parte dall’idea che il conflitto sia una componente ineliminabile nel contesto scolastico (così come altrove) ma, anziché negarlo o tentare di impedirlo possiamo utilizzarlo per accrescere nei bambini le capacità di dialogo e di rispetto dei punti di vista altrui, sviluppando le abilità sociali necessarie a una convivenza costruttiva.
Non è infrequente che già nei primi anni della scuola primaria si instaurino forme di conflitto tra insegnanti e famiglie dei bambini. Nella fattispecie ciò si verifica maggiormente con le famiglie di quei bambini che avrebbero maggior bisogno di un “patto educativo” tra scuola e famiglia. Questo tema si configura come una proposta per dar vita a forme di alleanze e di riconoscimento reciproco nell’interesse dei bambini
L’approccio cooperativo rappresenta una grande opportunità per la scuola. Attraverso questo approccio viene infatti potenziata la collaborazione e la responsabilità condivisa. I bambini imparano a sviluppare forme di interdipendenza positive in cui il successo di uno è il successo di tutti e in cui le differenze diventano risorse per costruire risultati più ricchi di significato.
Le abilità socio-affettive possono essere considerate dei pre-requisiti indispensabili ad una equilibrata vita sociale. Permettono infatti di sviluppare competenze di base da utilizzare nel contesto scolastico ed extrascolastico. Ne sono un esempio conoscersi e il fidarsi degli altri, saper comunicare con chiarezza e precisione, accettarsi e sostenersi a vicenda, risolvere i conflitti in modo costruttivo. In modo circolare l’apprendimento delle abilità socio-affettive permettono e ampliano la possibilità di cooperare e di trasformare i conflitti in occasioni di conoscenza.
Ciò significa rimettere al centro le competenze che con passione e creatività vengono create all’interno della scuola primaria. Ciò che vogliamo incoraggiare è un momento di confronto e di dialogo in modo che le buone pratiche possano essere condivise e discusse e attraverso un dialogo autoformativo diventare risorse per affrontare i problemi quotidiani.
venerdì 23 gennaio 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)