martedì 29 settembre 2009
lunedì 28 settembre 2009
PARTONO LE OFFICINE DI ST-ART UP
A Ottobre avranno avvio le 2 Officine della Creatività (laboratori) del progetto ST- ART UP, gestiti dallo Spazio Adolescenti “IL PONTE” della Soc. Coop. Soc. “La Grande Casa”.
Inizieremo settimana prossima con tre giorni di workshop presso la C.na Baraggia in via Petrarca, 146 a Sesto S.G., a 5 minuti a piedi da SESTO FS.
Tre giorni per provare le attività con il seguente calendario:
Lunedì 5 ottobre:
Mercoledì 7 ottobre:
- Il lunedì dalle 17.00 alle 18.30 SPRAY ART
SPRAY ART
Conoscere le lettere e le loro infinite possibilità di evoluzione grafica, Utilizzare i colori e gli abbinamenti cromatici; Realizzare graffiti su carta; Ricercare uno stile personale e l’originalità; Imparare le tecniche e i segreti d’uso delle bombolette spray; Realizzare graffiti su muro; Pensare, organizzare e gestire un workshop sui graffiti (una Jam Session) aperto ai ragazzi del territorio; Collaborare con altri gruppi per la realizzazione di un obiettivo comune; Realizzare una scenografia teatrale.
Spray Art sarà co-condotto da Roberto “IMEN” esperto e famoso writer di Sesto S.G.
PER INFORMAZIONI: Spazio Adolescenti IL PONTE – cell.:348.92.68.110 - mail:ilponte@lagrandecasa.it
Inizieremo settimana prossima con tre giorni di workshop presso la C.na Baraggia in via Petrarca, 146 a Sesto S.G., a 5 minuti a piedi da SESTO FS.
Tre giorni per provare le attività con il seguente calendario:
Lunedì 5 ottobre:
- dalle 16.30 alle 17.30 Workshop del laboratorio:
SPRAY ART
Martedì 6 ottobre:
Martedì 6 ottobre:
- dalle 15.30 alle 16.30 Workshop del laboratorio:
PALCO APERTO
- dalle 16.30 alle 17.30 Workshop del laboratorio:
SPRAY ART
Mercoledì 7 ottobre:
- dalle 15.30 alle 16.30 Workshop del laboratorio: PALCO APERTO
Dalla settimana successiva i laboratori si svolgeranno:
Dalla settimana successiva i laboratori si svolgeranno:
- Il lunedì dalle 17.00 alle 18.30 SPRAY ART
- Il martedì dalle 15.30 alle 17.30 PALCO APERTO
Le Officine si svolgeranno da ottobre ad aprile e termineranno con la partecipazione al FESTIVAL DELLE OFFICINE.
Le OFFICINE DELLA CREATIVITA’, rivolte a ragazzi dai 14 ai 25 anni, sono gestiti da educatori professionali e da esperti nelle discipline, sono finalizzati al riconoscimento delle competenze trasversali dei ragazzi che vi partecipano e sono totalmente gratuiti.
Di seguito una breve descrizione dei due laboratori:
PALCO APERTO
Sperimentare la scena, recitare brevi monologhi, improvvisare in coppia o in gruppo. Muoversi alla scoperta di se stessi, riappropriandosi di emozioni e sensazioni, per ri-scoprire in sé e negli altri qualità e risorse spesso nascoste e poco valorizzate.
L’approccio è quello dell’improvvisazione teatrale che parte dalle inclinazioni personali, dalla capacità del singolo di mettersi in gioco e dalle sue proposte, attraverso l’espressione corporea, l’utilizzo della voce, l’improvvisazione, i giochi di fiducia, gli esercizi base di giocoleria, il rilassamento e il lavoro sul respiro. Per arrivare alla costruzione di uno spettacolo teatrale, alla messa in scena e alla sua realizzazione.
Palco Aperto sarà co-condotto da Alessandra Pasi, regista e attrice di NudoecrudoTeatro
http://www.nudoecrudoteatro.org/Le Officine si svolgeranno da ottobre ad aprile e termineranno con la partecipazione al FESTIVAL DELLE OFFICINE.
Le OFFICINE DELLA CREATIVITA’, rivolte a ragazzi dai 14 ai 25 anni, sono gestiti da educatori professionali e da esperti nelle discipline, sono finalizzati al riconoscimento delle competenze trasversali dei ragazzi che vi partecipano e sono totalmente gratuiti.
Di seguito una breve descrizione dei due laboratori:
PALCO APERTO
Sperimentare la scena, recitare brevi monologhi, improvvisare in coppia o in gruppo. Muoversi alla scoperta di se stessi, riappropriandosi di emozioni e sensazioni, per ri-scoprire in sé e negli altri qualità e risorse spesso nascoste e poco valorizzate.
L’approccio è quello dell’improvvisazione teatrale che parte dalle inclinazioni personali, dalla capacità del singolo di mettersi in gioco e dalle sue proposte, attraverso l’espressione corporea, l’utilizzo della voce, l’improvvisazione, i giochi di fiducia, gli esercizi base di giocoleria, il rilassamento e il lavoro sul respiro. Per arrivare alla costruzione di uno spettacolo teatrale, alla messa in scena e alla sua realizzazione.
Palco Aperto sarà co-condotto da Alessandra Pasi, regista e attrice di NudoecrudoTeatro
SPRAY ART
Conoscere le lettere e le loro infinite possibilità di evoluzione grafica, Utilizzare i colori e gli abbinamenti cromatici; Realizzare graffiti su carta; Ricercare uno stile personale e l’originalità; Imparare le tecniche e i segreti d’uso delle bombolette spray; Realizzare graffiti su muro; Pensare, organizzare e gestire un workshop sui graffiti (una Jam Session) aperto ai ragazzi del territorio; Collaborare con altri gruppi per la realizzazione di un obiettivo comune; Realizzare una scenografia teatrale.
Spray Art sarà co-condotto da Roberto “IMEN” esperto e famoso writer di Sesto S.G.
PER INFORMAZIONI: Spazio Adolescenti IL PONTE – cell.:348.92.68.110 - mail:ilponte@lagrandecasa.it
giovedì 10 settembre 2009
Festeggiamo i nostri 20 anni!!!
20 anni di lavoro, di relazioni, di presenza, di fatiche, di novità, di desideri, di delusioni, di accoglienza, di progetti, di riunioni, di incontri, di scontri, di bambini, di adulti, di adolescenti, di casa, di luoghi, di ascolto, di solidarietà, di vicinanza, di presa in carico, di famiglie, di donne, di uomini, di cittadini stranieri, di professionalità, di volontariato, di notti, di giorni, di educazione, di …
Bè, si potrebbe proseguire all’infinito!
Abbiamo pensato, allora, di soffermarci a ricordare questi nostri 20 anni ma, soprattutto di fare FESTA insieme
il 19 settembre 2009 in CASCINA BARAGGIA dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Programma:
Ore 10.00
Presentazione del libro “VERSO L’AUTONOMIA. PERCORSI DI SOSTEGNO ALL’INTEGRAZIONE SOCIALE DI GIOVANI con Dimitrios Argiropoulos, Università degli Studi di Bologna
Ore 12.30
Presentazione del NUOVO SITO www.lagrandecasa.it e della NUOVA BROCHURE della Cooperativa
Ore 13.00
GRIGLIATA
Ore 14.00
LANCIO PALLONCINI
Ore 15.00
TONNI INSUPERABILI in concerto
Ore 16.30
SPRAY ART
Sarà presente un animatore per i bambini a partire dalle 13.00.
Ore 10.00
Presentazione del libro “VERSO L’AUTONOMIA. PERCORSI DI SOSTEGNO ALL’INTEGRAZIONE SOCIALE DI GIOVANI con Dimitrios Argiropoulos, Università degli Studi di Bologna
Ore 12.30
Presentazione del NUOVO SITO www.lagrandecasa.it e della NUOVA BROCHURE della Cooperativa
Ore 13.00
GRIGLIATA
Ore 14.00
LANCIO PALLONCINI
Ore 15.00
TONNI INSUPERABILI in concerto
Ore 16.30
SPRAY ART
Sarà presente un animatore per i bambini a partire dalle 13.00.
INDICAZIONI per raggiungere C.na Baraggia
Con i mezzi pubblici:
La Cascina Baraggia, sede della Cooperativa, è raggiungibile dalla fermata SESTO F.S. 1° MAGGIO, capolinea della linea 1 rossa. Da qui, percorrendo un breve tratto di via Gramsci, nella direzione del PalaSesto e di Monza, si incontra sulla sinistra l’imbocco di via Petrarca. Dopo circa 200 metri, in fondo a via Petrarca, sulla sinistra due colonnine di cemento segnano una piccola via privata asfaltata, che conduce alla Cascina.
In auto:
La cascina Baraggia si trova a Sesto San Giovanni, nella zona della Stazione FS.E’ raggiungibile in autoDa Milano, si percorre Viale Fulvio Testi e poi si svolta in viale Casiraghi, di cui via Petrarca è una traversa.Dalle autostrade, le uscite utili per raggiungere la Cascina sono:Tangenziale Est — Cologno SudTangenziale Nord — Sesto San Giovanni 1° MaggioA4 — Sesto San Giovanni 1° Maggio
Con i mezzi pubblici:
La Cascina Baraggia, sede della Cooperativa, è raggiungibile dalla fermata SESTO F.S. 1° MAGGIO, capolinea della linea 1 rossa. Da qui, percorrendo un breve tratto di via Gramsci, nella direzione del PalaSesto e di Monza, si incontra sulla sinistra l’imbocco di via Petrarca. Dopo circa 200 metri, in fondo a via Petrarca, sulla sinistra due colonnine di cemento segnano una piccola via privata asfaltata, che conduce alla Cascina.
In auto:
La cascina Baraggia si trova a Sesto San Giovanni, nella zona della Stazione FS.E’ raggiungibile in autoDa Milano, si percorre Viale Fulvio Testi e poi si svolta in viale Casiraghi, di cui via Petrarca è una traversa.Dalle autostrade, le uscite utili per raggiungere la Cascina sono:Tangenziale Est — Cologno SudTangenziale Nord — Sesto San Giovanni 1° MaggioA4 — Sesto San Giovanni 1° Maggio
Convegno a Piacenza:"Un senso da ritrovare: le strade da intraprendere."
Iscriviti a:
Post (Atom)